
Publication details
Publisher: Mimesis
Place: Milano
Year: 2014
Series: Fenomenologia e ontologia sperimentale
ISBN (Undefined): 9788857516585
Full citation:
, Presentificazione e immagine, Milano, Mimesis, 2014


Presentificazione e immagine
Contributi alla fenomenologia dell'irrealtà
Fenomenologia e ontologia sperimentale | 1
Mimesis
2014
Abstract
Pubblicata nel 1930 ma risalente nel suo nucleo originario ad uno scritto precedente, Presentificazione e Immagine è l'innovativa tesi di dottorato che Eugen Fink scrisse sotto tutela dei due grandi maestri friburghesi dell'epoca: E. Husserl e M. Heidegger. In questa prima e sorprendente opera del giovane filosofo alle accurate analisi micrologiche sulle operazioni fondamentali della coscienza tipiche del lavoro sui fenomeni di stampo husserliano si accompagna armonicamente una riflessione di più ampio respiro sulla fenomenologia nel suo complesso. In essa sono già presenti in nuce tutti quegli elementi – anche profondamente critici – che attraverso l’elaborazione di una fenomenologia della ragione teoretica fenomenologica e la dimostrazione della situazione esistenziale del progetto trascendentale porteranno Fink a sviluppare, per così dire "dall'interno", un’integrazione critica della fenomenologia husserliana.
Cited authors
Publication details
Publisher: Mimesis
Place: Milano
Year: 2014
Series: Fenomenologia e ontologia sperimentale
ISBN (Undefined): 9788857516585
Full citation:
, Presentificazione e immagine, Milano, Mimesis, 2014